Laghi e Montagne
Il Lago di Vico, al quale si arriva passando attraverso la splendida faggeta del monte Cimino, ha avuto origine circa 100,000 anni fa, secondo la leggenda nato dalla clava che Ercole infisse nel terreno per sfidare gli abitanti del luogo. Luogo di interesse naturalistico e ricco di fauna si trova all’interno di una riserva naturale protetta ed è il lago più alto fra i grandi laghi italiani (507 mt s.l.m.). La caratteristica che rende unico questo luogo è che in poche centinaia di metri si passa dalla faggeta al bosco di cerro, a quello di castagno ai filari di noccioli, ai prati naturali, fino alla complessa vegetazione che ne copre le rive. E’ possibile percorrere numerosi itinerari dai più semplici ai più difficili.
Il lago di Bolsena si trova nell’alta Tuscia e si è formato oltre 300.000 anni fa in seguito al collasso di alcuni vulcani appartenenti alla catena dei monti Volsini; è il lago di origine vulcanica più grande d’Europa. Nel lago si trovano due isole, l’isola Martana, più piccola, e l’isola Bisentina che si può visitare con dei battelli in partenza sia dal porto di Capodimonte che da quello di Bolsena. E’ possibile noleggiare imbarcazioni per navigarlo in libertà, sia a Capodimonte che a Bolsena. Sulle rive del lago si affacciano molti borghi caratteristici che meritano una visita: Capodimonte, Marta, Montefiascone, Gradoli, Bolsena.
Borghi e montagne: a soli 3 km dal Povile si attraversa il confine fra Lazio e Umbria e dall’oasi di Alviano si sale verso il borgo medievale di Alviano, dove si può visitare il bel castello rinascimentale che domina la valle del Tevere e al cui interno è possibile visitare mostre temporanee e il Museo della Civiltà Contadina. Salendo ancora si arriva a Montecchio, borgo medievale fortificato ricco di tradizioni alle pendici del Monte Croce di Serra. A pochi chilometri si raggiungono Todi, Orvieto, il lago di Corbara, mentre proseguendo nella salita del monte detto “Monte Pelato” e giungendo sulla cima a quasi 1000 mt di altezza si può godere di un meraviglioso panorama sia verso il Tirreno sui monti Cimini, le colline della Tuscia e il monte Amiata, sia verso l’Appennino centrale sui Sibillini, il Terminillo, la conca di Terni e la Valle Umbra sul monte Subasio e l’appennino Tosco-Umbro-Marchigiano più a nord.
www.lagodivico.net